Cos'è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si accede

Per frequentare con profitto l'indirizzo scientifico tradizionale, lo studente deve avere un'attitudine allo studio e la curiosità di apprendere nozioni proprie tanto dell'area umanistica (italiano, storia e geografia, latino e filosofia), quanto dell'area scientifica (matematica, scienze naturali, disegno tecnico). A completamento di queste discipline vi è spazio per l'insegnamento delle scienze motorie, della religione, della storia dell'arte e dell'inglese.
Per frequentare l'indirizzo scientifico tradizionale occorre inoltre essere uno studente regolarmente iscritto al nostro liceo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

1° biennio 2° biennio
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4+1* 4+1* 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica (con Informatica al primo biennio) 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 28 28 30 30 30